
La storia della comunità
Negli anni i comunardi hanno ridato vita alle macerie, creduto nel concetto di comunità, alcuni per un breve periodo, altri per la loro intera vita. Il progetto si basa su questo:
costruire una solida struttura dietro a quello che, fino ad ora, era stato visto come negativo: la temporaneità.
L’annuncio dello scambio culturale
Siamo due realtà differenti:
- L’associazione: FLOS ARTIS
- La casa: LA CASA DEGLI ARCHI
Le attività
Ci sono tre macro aree di lavoro:
La ricostruzione della casa
Angelo se ne occupa dal alcuni anni con amici e volontari. Questo non è un processo veloce, è un lavoro lento, lento come ripulire gli antichi mattoni, svuotando il piano terra e ricostruire gli archi.
L’associazione,
la galleria d’arte, le cene in terrazza, il cineforum, le feste sulla terrazza con la luna piena, i laboratori, le mostre e le residenze artistiche sia presso di noi che presso gli artisti sparsi nel villaggio.
Il sito web,
in particolare la creazione del sito internet e la gestione dei social.
A.A.A. cercasi viaggiatori aiutanti
Per questi motivi stiamo cercando:
- Una squadra per la ricostruzione della casa
- Un elettricista per l’impianto elettrico
- Carpentieri per ricostruire la casa, le terrazze, etc
- Cuochi che ci aiutino a cucinare per la squadra, vorremmo anche iniziare con le fermentazioni e il lievito madre.
- Pizzaioli per il forno a legna dei nostri amici, anche il taglio della legna sarebbe richiesto.
- Persone che ci aiutino con la spesa, lavoriamo molto con il recupero del cibo e andiamo, per esempio, nei mercati locali per recuperare gli avanzi, per questo sarebbe anche necessario un mezzo di trasporto come una macchina o un van.
- Artisti per costruire i mobili e i complementi d’arredo.
- Una persona che si occupi di gestire l’orto terrazzato dei nostri amici (permacultura, orto sinergico, etc)
- Insegnati di Yoga per l’estate
- La squadra per le feste, le cene, l’organizzazione del cineforum e tutto il lavoro richiesto per l’associazione
- Social media guru
- Web designers, UI, UX
Ospitalità e alloggiamento
Contatti 📧🔍
Articoli correlati:
- Comunità a Sud della Francia ospita viaggiatori lenti
- La comunità di Urupia
- Vivere nelle case degli Hobbit: la comunità di Sacromonte, in Spagna
La storia della comunità da voi accennata non è esatta. Clizia non ha fondato o risolto niente a Bussana Vecchia.Scrivere per sentito dire non è serio giornalismo. Approfondite meglio la prossima volta e magari leggendo il libro “La Comunità- Bussana Vecchia” scritto da Vanni Giuffrè- Editore Armenio potete rendervi conto di come è nata la Comunità che ha fatto parlare il mondo di se.
Salve signor Vanni, grazie per averci scritto e per aver condiviso le informazioni sul suo libro. Ciò che ha letto non è stato scritto da noi, non è neppure un articolo-news, né una recensione, ma un semplice servizio di “annuncio di ospitalità” che abbiamo avuto premura di pubblicare tale e quale sulla fiducia di chi l’ha scritto (e non potendo verificare di persona). Per questo motivo, dovrebbe rivolgersi ai ragazzi dell’associazione artistica in questione e chiedere loro spiegazioni inclusa l’eventuale modifica dell’annuncio. Siamo disponibili a effettuare cambiamenti in qualsiasi momento.
Non ho nessun commento da scrivere… Ho 70 anni sono un artista. Voglio venire ad abitare a Bussana vecchia conosco Sanremo e Arma di Taggia.
Aiutatemi, grazie!
Ciao 😊 come procede la tua ricerca!?
Buongiorno, sembra un sogno. E bellissimo far rinascere questo paese Bussana vecchia.
Io amo la natura. Sono una persona sociale, rispettosa, pratichissima che si adatta/adegua quasi a tutto. Volentieri passerei un po’di tempo(piú o meno dal 4 agosto fino piú o meno il 20 settembre.Potrei essrvi utile in diversi lavori in giardino, in cucina, spaccare la legna per il forno. Ho la patente e potrei anche guidare. Sono una perso anziano in ottima salute con molta esperienza della vita. Sto cercando un posto dove passare un pó di tempo in Italia per fare il volontariato con vitto e alloggio. Bussana Vecchia mi sembra un posto adatto a me. La prego il piú presto possibile, se vuole, di mettersi in contatto con me. Tel. 0031(0)630803022 (cellulare). La ringrazio anticipatamente. A proposito di artisti. Ogni persona ha i suoi talenti ma non tutti hanno la possibilitá di potersi esprimersi apertamente. Comunque le sarei molto grato se lei mi puó ospitare in cambio del volontariato.
Buongiorno Giuseppe! Utilizzi pure i contatti che si trovano nell’annuncio per comunicare con i residenti di Bussana Vecchia. Saluti, VCL team