Angkor e Tomb Raider un viaggio in solitaria tra i templi della Cambogia

Angkor e Tomb Raider un viaggio in solitaria tra i templi della Cambogia

Diversamente dalla maggior parte dei templi khmer, Angkor Wat è orientato a ovest anziché a est. Questo ha portato alcuni studiosi a ipotizzare che potesse essere stato concepito come mausoleo funerario per il re Suryavarman II.

Uno degli elementi più iconici di Angkor sono gli enormi alberi che crescono sui templi, in particolare il ficus strangolatore (Ficus gibbosa) e il Tetrameles nudiflora.

Questi alberi iniziano la loro vita come piante epifite, germogliando sulle strutture dei templi e mandando radici verso il suolo.
Con il tempo, le loro radici crescono avvolgendo le pietre, creando immagini spettacolari di rami intrecciati con l’architettura khmer.
Il più famoso esempio di questa simbiosi è il tempio di Ta Prohm, reso celebre dal film Tomb Raider.

foto crediti: Fabio Viroli (Strange Things Travelling)

Il design di Angkor Wat combina due principali caratteristiche dell’architettura cambogiana: il “tempio-montagna”, che simboleggia il Monte Meru, e i “templi a galleria”, rappresentando l’universo in miniatura.

Leggi l’articolo  👇🏻

https://www.viaggiareconlentezza.com/2025/03/22/i-templi-di-angkor-in-bicicletta/


Clicca su NEXT o PREVIOUS qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni 👇


Visita la sezione Etologia 🐈🐈‍⬛


oppure Monasteri e templi antichi 🛕


Oppure Cambogia con lentezza 🇰🇭


Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*