
Un festival tra sentieri urbani e natura, tra incontri e cammini: dal 5 all’11 maggio 2025, Milano diventa la capitale del “camminare consapevole”.
Camminare lentamente per esplorare il mondo, conoscere l’altro, attraversare confini visibili e invisibili. Torna anche quest’anno Camminare. Il Festival del Social Walking, organizzato da ViaggieMiraggi, operatore di turismo responsabile. Il tema dell’edizione 2025 è “Orizzonti oltre i confini”, un invito a percorrere territori fisici e simbolici con passo lento e mente aperta.
Il Festival si sviluppa in due momenti:
Dal 5 al 9 maggio – FSW EXTRA: i cammini urbani
Per cinque giorni, i quartieri di Milano ospiteranno passeggiate, proiezioni e incontri. Il 7 maggio, la fotografa e reporter Valentina Tamborra guiderà il pubblico attraverso “Incontri al confine”, un racconto fatto di guerra, memoria e amore. L’8 maggio, con Scarp de’ Tenis, sarà possibile camminare dentro le storie della città, tra marginalità e riscatto. Il 9, si viaggerà con lo sguardo grazie a Wild Way – La Via Selvaggia, un cortometraggio firmato The Walking Robin.
10 e 11 maggio – FSW VILLAGE: il cuore del festival al Parco Nord
Nel verde del Parco Nord Milano si concentrano eventi e attività per ogni età. Dalle passeggiate in occasione della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, all’orienteering per ragazzi, fino all’escursione notturna alla scoperta dei rapaci del parco.
Tra gli ospiti più attesi:
- Gabriele Del Grande, giornalista e autore, con un talk sui confini e il viaggio.
- Anna Rastello e Riccardo Canovalini, con il libro “365 volte Europa”, diario di un anno di cammino nel nostro continente.
- La mostra fotografica “Il gioco dell’oca” di Matthias Canapini, che racconta storie di esodi e resistenza.
- Lo spettacolo di danza “Sul sentiero”, ispirato a un viaggio di 8.000 km lungo il Sentiero Italia CAI.
Non mancheranno momenti di scrittura e riflessione con il laboratorio Haiku in cammino e una camminata con Refugees Welcome, per parlare di migrazioni, accoglienza e convivenza. L’11 maggio, l’associazione A.P.E. Milano ci accompagnerà in un dialogo sul camminare come gesto collettivo e politico.
Un festival per tutti
Il Festival è adatto a famiglie, appassionati di cammini, esploratori urbani e semplici curiosi.
Tutte le attività si svolgono nel rispetto dell’ambiente, valorizzando la lentezza come pratica trasformativa. Il Parco Nord, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, sarà la cornice ideale per incontri, natura e convivialità.
Il Festival del Social Walking è sostenuto da Banca Etica, Dataveneta Computers, Negroponte Lab, con il patrocinio di AITR, ERSAF Lombardia e CAI. Media partner: Altreconomia e Radio Popolare.
Per il programma completo e aggiornamenti: 👉 www.festivalsocialwalking.it
📩 socialwalking@viaggiemiraggi.org
Visita la sezione Viaggi a piedi 🚶🏼♂️🚶🏼🚶🏼♀️ oppure Festival 🎉
Leave a Reply