“Ai miei tempi!”

“Ai miei tempi!”

“Ai miei tempi…” è la formula magica con cui si apre ogni viaggio nel passato mitico di chi, con gli occhi pieni di nostalgia e le tasche piene di aneddoti, guarda il presente come un brutto sequel. Ai miei tempi si giocava all’aperto, si mangiava quello che c’era e si faceva l’autostop senza morire di ansia o di Google Maps.

Il mondo era più piccolo, ma anche più grande. Bastava un cortile, due amici e una bicicletta per sentirsi in esplorazione. Oggi, per partire, serve un caricabatterie, una SIM internazionale, tre assicurazioni e l’ansia da FOMO (Fear of Missing Out, per chi ha superato i cinquanta e non lo sa).

Eppure, tra le rughe del passato e le emoji del presente, c’è qualcosa che resta: la voglia di connessione vera, quella che non passa per il Wi-Fi. “Ai miei tempi” non è solo una frase da anziani polemici, ma anche un richiamo a una semplicità che forse abbiamo perso — o che possiamo ancora riscoprire, magari lasciando il telefono in modalità aereo e guardando chi abbiamo davanti.

Perché sì, il mondo cambia. Ma certe cose – un buon racconto, una risata sincera, un viaggio fatto con lentezza – non passano mai di moda. Anche se oggi si chiamano “esperienze autentiche” e si prenotano con un’app.

Leggi l’articolo completo👇🏼

Si stava meglio quando si stava peggio? Viaggio tra nostalgia, comfort moderni e vita lenta

Clicca su NEXT qui in basso per vedere altre foto e leggere ulteriori informazioni! 👇


Esplora le sezioni correlate:

 


Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*