Per economia alternativa intendiamo un insieme di modelli economici che si pongono in contrasto o in affiancamento all’economia tradizionale, proponendo approcci più equi, sostenibili e orientati al benessere collettivo piuttosto che al solo profitto.
Si basa su principi come la cooperazione, la ridistribuzione delle risorse, la sostenibilità ambientale e il rispetto delle persone e delle comunità. Tra le sue forme più diffuse ci sono l’economia solidale, che promuove circuiti di produzione e consumo etici e locali; la sharing economy, fondata sulla condivisione di beni e servizi; l’economia circolare, che punta a ridurre gli sprechi attraverso il riuso e il riciclo; e il commercio equo e solidale, che garantisce prezzi giusti ai produttori nei paesi in via di sviluppo.
Spesso questi modelli si sviluppano in risposta alle crisi economiche e ambientali, dimostrando che esistono alternative concrete a un sistema basato sulla crescita infinita e sul consumo eccessivo.
Vedi anche Decrescita 💡